Giampiero Carta, nato il 18 agosto 1977 a Sassari, è un politico italiano attualmente in carica come sindaco di Trinità d’Agultu e Vignola, un comune situato nel cuore della Gallura, in Sardegna, noto per la sua bellezza naturale e la ricchezza culturale.
La sua amministrazione è improntata sulla valorizzazione del territorio, sullo sviluppo sostenibile e sull’attenzione al benessere della comunità.
La sua carriera politica nel comune di Trinità d’Agultu e Vignola è iniziata nel 2011 come vicesindaco con delega agli affari generali, urbanistica ed edilizia privata, eletto poi sindaco il 5 giugno 2016, rappresentando la lista civica “Alleanza Democratica”. 
Durante il suo primo mandato, ha focalizzato l’attenzione sullo sviluppo urbanistico, sociale e turistico del territorio.
Al termine del primo mandato, si è ricandidato e, il 10 ottobre 2021, è stato riconfermato sindaco dimostrando di godere della fiducia dei suoi concittadini.
Nel corso della sua amministrazione, ha promosso diverse iniziative, tra cui il completamento delle infrastrutture fognarie e la realizzazione di un depuratore a Costa Paradiso (link firma della convenzione), nonché la costruzione della CASA DI COMUNITÀ TRINITÀ D’AGULTU (link Video) per potenziare i servizi sanitari locali.
Giampiero Carta guida il comune con una visione incentrata su:
• Promozione turistica e tutela ambientale: valorizzare il patrimonio naturale, dalle spiagge incontaminate del territorio alle colline della Gallura, con un approccio rispettoso dell’ambiente.
• Infrastrutture e servizi: migliorare la qualità della vita dei cittadini con investimenti mirati in servizi pubblici, viabilità e tecnologie innovative.
• Cultura e tradizioni: preservare le tradizioni locali e promuovere eventi che uniscano passato e presente, rendendo il territorio un punto di riferimento per turisti e residenti.
• Inclusione e partecipazione: incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini nella vita amministrativa, ascoltando le esigenze di tutte le fasce della popolazione.
La leadership di Giampiero Carta si distingue per la sua dedizione e la capacità di coinvolgere i cittadini in un progetto condiviso di crescita e sviluppo del territorio.
Impegno e Progetti
Tra i progetti principali promossi dall’amministrazione Carta figurano:
• Il potenziamento del settore turistico con infrastrutture ecocompatibili.
• La riqualificazione dei centri abitati e delle aree verdi.
• Collaborazioni con enti regionali e nazionali per attrarre fondi destinati a progetti innovativi e sostenibili.
____________________________________________
Casa della salute di Trinità d’Agultu, fine dei lavori entro il 2025
Trinità d’Agultu. L’amministrazione comunale con a capo il sindaco Giampiero Carta e la ditta di Francesco Pruneddu hanno perfezionato il contratto per la costruzione della Casa della salute a Trinità d’Agultu. La consegna dell’opera è prevista entro il 31 dicembre del 2025.
Case di Comunità dette anche Case della salute (Link VIDEO)
Il cronoprogramma per le attività di realizzazione delle Case di Comunità va avanti regolarmente nel rispetto dei target previsti dal PNRR, conseguentemente all’approvazione della DGR n.12/16 del 07/04/2022.
L’Area Tecnica della Asl Gallura, direttore generale Dott. Marcello Acciaro, ha avviato tutte le procedure necessarie per l’affidamento in tempi brevi delle progettazioni ed esecuzione dei lavori.
Due Case di Comunità saranno di nuova costruzione a San Teodoro e Trinità D’Agultu, le altre interesseranno le attuali strutture ubicate in diversi Comuni. A Berchidda, Buddusò e Arzachena sono previsti lavori di ristrutturazione e ampliamento. A Olbia (ex ospedale San Giovanni di Dio), Tempio Pausania (poliambulatorio ex Inam), La Maddalena e Santa Teresa Gallura verranno svolte attività di manutenzione e ristrutturazione.
Il direttore generale Asl Gallura Dott. Marcello Acciaro:
“Il Sistema Sanitario è in continua evoluzione e per questo bisogna cambiare la prospettiva tradizionale, cercando nuove soluzioni che potranno anche non piacere ma che si rendono necessarie in un contesto oramai deteriorato e non più sostenibile” Acciaro continua “In relazione alla popolazione residente e a quella turistica nel territorio della Gallura mancano di fatto 250 posti letto.
In questa fase storica i medici in Italia non si trovano e non si possono tenere aperti reparti senza i requisiti di legge”.
Conclude Acciaro “La protesta fine a se stessa e il clamore mediatico, purtroppo, peggiorano la percezione di caos e malessere generando sfiducia nella popolazione e un effetto boomerang che porterà i pochi medici rimasti ad allontanarsi definitivamente dal territorio gallurese, soprattutto nel settore dell’emergenza, già fortemente sofferente.
“Le Case di Comunità, con la Medicina di Prossimità, sono la nuova sfida per la Sanità e soprattutto per la ASL della Gallura e su questo si sta concentrando l’attività primaria dell’Azienda”.
In copertina il Sindaco di Trinità d’Agultu e Vignola
Giampiero Carta
________________________________________________________________
Ascolta audio di circa 2 minuti
Listen to audio of about 2 minutes
Redazione Costa Paradiso News
13 gennaio 2025 alle 15:28
________________________________________________________________
COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
(Google analytics 30 marzo 2025)
Giampiero Carta, nato il 18 agosto 1977 a Sassari, è un politico italiano attualmente in carica come sindaco di Trinità d’Agultu e Vignola, un comune situato nel cuore della Gallura, in Sardegna, noto per la sua bellezza naturale e la ricchezza culturale.
La sua amministrazione è improntata sulla valorizzazione del territorio, sullo sviluppo sostenibile e sull’attenzione al benessere della comunità.
La sua carriera politica nel comune di Trinità d’Agultu e Vignola è iniziata nel 2011 come vicesindaco con delega agli affari generali, urbanistica ed edilizia privata, eletto poi sindaco il 5 giugno 2016, rappresentando la lista civica “Alleanza Democratica”. 
Durante il suo primo mandato, ha focalizzato l’attenzione sullo sviluppo urbanistico, sociale e turistico del territorio.
Al termine del primo mandato, si è ricandidato e, il 10 ottobre 2021, è stato riconfermato sindaco dimostrando di godere della fiducia dei suoi concittadini.
Nel corso della sua amministrazione, ha promosso diverse iniziative, tra cui il completamento delle infrastrutture fognarie e la realizzazione di un depuratore a Costa Paradiso, nonché la costruzione della CASA DI COMUNITÀ TRINITÀ D’AGULTU (Link Video) per potenziare i servizi sanitari locali.
Giampiero Carta guida il comune con una visione incentrata su:
• Promozione turistica e tutela ambientale: valorizzare il patrimonio naturale, dalle spiagge incontaminate del territorio alle colline della Gallura, con un approccio rispettoso dell’ambiente.
• Infrastrutture e servizi: migliorare la qualità della vita dei cittadini con investimenti mirati in servizi pubblici, viabilità e tecnologie innovative.
• Cultura e tradizioni: preservare le tradizioni locali e promuovere eventi che uniscano passato e presente, rendendo il territorio un punto di riferimento per turisti e residenti.
• Inclusione e partecipazione: incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini nella vita amministrativa, ascoltando le esigenze di tutte le fasce della popolazione.
La leadership di Giampiero Carta si distingue per la sua dedizione e la capacità di coinvolgere i cittadini in un progetto condiviso di crescita e sviluppo del territorio.
Impegno e Progetti
Tra i progetti principali promossi dall’amministrazione Carta figurano:
• Il potenziamento del settore turistico con infrastrutture ecocompatibili.
• La riqualificazione dei centri abitati e delle aree verdi.
• Collaborazioni con enti regionali e nazionali per attrarre fondi destinati a progetti innovativi e sostenibili.
____________________________________________
Casa della salute di Trinità d’Agultu, fine dei lavori entro il 2025
Trinità d’Agultu. L’amministrazione comunale con a capo il sindaco Giampiero Carta e la ditta di Francesco Pruneddu hanno perfezionato il contratto per la costruzione della Casa della salute a Trinità d’Agultu. La consegna dell’opera è prevista entro il 31 dicembre del 2025.
Case di Comunità dette anche Case della salute (Link VIDEO)
Il cronoprogramma per le attività di realizzazione delle Case di Comunità va avanti regolarmente nel rispetto dei target previsti dal PNRR, conseguentemente all’approvazione della DGR n.12/16 del 07/04/2022.
L’Area Tecnica della Asl Gallura, direttore generale Dott. Marcello Acciaro, ha avviato tutte le procedure necessarie per l’affidamento in tempi brevi delle progettazioni ed esecuzione dei lavori.
Due Case di Comunità saranno di nuova costruzione a San Teodoro e Trinità D’Agultu, le altre interesseranno le attuali strutture ubicate in diversi Comuni. A Berchidda, Buddusò e Arzachena sono previsti lavori di ristrutturazione e ampliamento. A Olbia (ex ospedale San Giovanni di Dio), Tempio Pausania (poliambulatorio ex Inam), La Maddalena e Santa Teresa Gallura verranno svolte attività di manutenzione e ristrutturazione.
Il direttore generale Asl Gallura Dott. Marcello Acciaro:
“Il Sistema Sanitario è in continua evoluzione e per questo bisogna cambiare la prospettiva tradizionale, cercando nuove soluzioni che potranno anche non piacere ma che si rendono necessarie in un contesto oramai deteriorato e non più sostenibile” Acciaro continua “In relazione alla popolazione residente e a quella turistica nel territorio della Gallura mancano di fatto 250 posti letto.
In questa fase storica i medici in Italia non si trovano e non si possono tenere aperti reparti senza i requisiti di legge”.
Conclude Acciaro “La protesta fine a se stessa e il clamore mediatico, purtroppo, peggiorano la percezione di caos e malessere generando sfiducia nella popolazione e un effetto boomerang che porterà i pochi medici rimasti ad allontanarsi definitivamente dal territorio gallurese, soprattutto nel settore dell’emergenza, già fortemente sofferente.
“Le Case di Comunità, con la Medicina di Prossimità, sono la nuova sfida per la Sanità e soprattutto per la ASL della Gallura e su questo si sta concentrando l’attività primaria dell’Azienda”.
In copertina IL DIRETTORE GENERALE ASL GALLURA
Dott. Marcello Acciaro
________________________________________________________________