Costa Paradiso rappresenta un unicum nella storia del turismo italiano: nata come sogno visionario, sopravvissuta a decenni di conflitti, oggi si appresta a diventare un modello di sviluppo sostenibile.
di Pasquale Ferrara
per la rubrica “Oltre la Notizia”
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
Giampiero Carta, sindaco pratico e orientato ai risultati
Ascolta audio 01:45 minuti
Listen to audio 01:54 minutes
________________________________________________________________
Articolo a cura della redazione di Costa Paradiso News. Immagini: Reuters, AFP, elaborazione interna.
Riproduzione riservata ©
________________________________________________________________
Ascolta audio di circa 2 minuti
Listen to audio of about 2 minutes
Redazione Costa Paradiso News
5 aprile 2025 alle 11:47
________________________________________________________________
ARTICOLI di Pasquale Ferrara
link OLTRE LA NOTIZIA di PASQUALE FERRARA
________________________________________________________________
COSTA PARADISO NEWS SUPERA 850mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
(Google analytics 30 marzo 2025)
_______________________________________________________________
In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it
Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
________________________________________________________________
Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.
I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.
La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.
Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
______________________________________________________________
Informativa sulla Privacy
______________________________________________________________
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
PER SAPERNE DI PIÙ
______________________________________________________________
Costa Paradiso: LE ORIGINI
Negli anni ’60, in Sardegna, accanto alla celebre Costa Smeralda (nata nel 1962 per iniziativa del Principe Karim Aga Khan), nasce Costa Paradiso, un progetto turistico-residenziale ideato dall’imprenditore italiano Pierino Tizzoni. L’area, allora quasi selvaggia, viene trasformata in una destinazione esclusiva, con strade, ville e servizi costruiti tra difficoltà e ambizioni. Tuttavia, la mancanza di una solida base giuridica e le successive modifiche urbanistiche crearono tensioni tra i primi acquirenti, che vedevano svanire il sogno di un paradiso incontaminato.
Sfide giuridiche e urbanistiche
La legge urbanistica dell’epoca (pre-Bucalossi e pre-Merli) rende complessa la gestione.
Le aspettative dei primi acquirenti si scontrano con modifiche ai piani originali: da ville isolate a costruzioni più dense, deludendo chi sognava un paradiso incontaminato.
Governance e controversie
1969: Viene fondata la Comunità di Costa Paradiso, con un Regolamento ancora oggi discusso, specie per il ruolo del Comune nei processi decisionali.
Isvitur: La società che acquisisce terreni per ulteriori lottizzazioni fallisce, lasciando questioni irrisolte.
Anni ’70: Arrivano luce elettrica e telefono, ma sorgono problemi come la fognatura, tema dibattuto per decenni.
Costa Paradiso: IL DECLINO
La battaglia per la fognatura (2011-2019)
Uno dei nodi più critici emerse con la gestione delle infrastrutture idriche e depurative:
2011: La Comunità approvò un piano di manutenzione straordinaria della rete fognaria, con costi ripartiti tra i proprietari.
2012: Alcuni proprietari si opposero, chiedendo l’intervento del Comune di Trinità d’Agultu, sostenendo che la fognatura fosse un’opera di urbanizzazione primaria a carico della pubblica amministrazione.
2018: Il Consiglio di Amministrazione (allora guidato da Monterosso/Mulas) prese una decisione arbitraria, bloccando i lavori senza mandato assembleare, ignorando la delibera notarile del 2011. Questo provocò un grave rischio per le infrastrutture e l’ambiente.
2019: Grazie all’intervento della segretaria comunale Giovanna Maria Piga, il Consiglio Comunale prese una decisione risolutiva, sbloccando finalmente i lavori necessari.
Costa Paradiso: LA RINASCITA
Il Ruolo Chiave dell’Amministrazione Comunale
La risoluzione della decennale crisi fognaria di Costa Paradiso è stata possibile grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Trinità d’Agultu, guidata da Giampiero Carta sindaco, dal vicesindaco Mauro Addis insieme a tutta la Giunta e al Consiglio:
Leonardo Ugnutu, Laura Suelzu, Sebastiano Addis (Assessori)
Antonella Prunas, Pietruccia Pruneddu, Carmine Vitiello, Roberto Oggiano (Consiglieri)
La dott.ssa Giovanna Maria Piga, Segretaria Comunale, ebbe un ruolo determinante, spingendo l’Amministrazione a prendere una decisione coraggiosa e a difendere gli interessi del territorio.
LA PARADISO COSTRUZIONI s.r.l. INIZIA I LAVORI
7 luglio 2020: Iniziano i lavori in via Li Nibbaroni per il primo stralcio della nuova fognatura.
29 marzo 2024: Ultimazione dei lavori.
20 settembre 2024: Prove di funzionalità superate il sistema è finalmente operativo.
873 abitanti equivalenti sono obbligati all’allaccio immediato.
Questa opera ha evitato: - La chiusura del villaggio
Il crollo del valore immobiliare (legato alla mancanza di servizi essenziali).
La Sfida 2025/2026 : Gli Allacciamenti
Ad oggi, solo un terzo delle abitazioni è regolarmente allacciato al sistema fognario. Moltissime ville (tra cui quelle di ex amministratori) continuano a usare fosse improprie, in violazione delle norme ambientali.
Costa Paradiso: UN PATRIMONIO SALVATO
Dopo anni di battaglie amministrative e resistenze, Costa Paradiso vede finalmente la luce: le infrastrutture idriche sono pronte per essere affidate ad Abbanoa, il gestore del servizio idrico integrato sardo. Nell’incontro chiave tra EGAS, Comune e Abbanoa, sono stati stabiliti i passaggi per Completare le opere fognarie (condotte e depuratori).
Gli Artefici del Cambiamento
Fabio Albieri (Presidente EGAS): Ha garantito il rispetto degli standard tecnici e contrattuali, assicurando un servizio all’avanguardia.
Giuseppe Sardu (Presidente Abbanoa): Con il suo team, assicurerà una gestione efficiente e sostenibile della rete.
Giampiero Carta (Sindaco di Trinità d’Agultu e Vignola): Per 7 anni ha combattuto contro l’ostruzionismo del vecchio CdA di Costa Paradiso, difendendo il bene comune. In un tempo dove le parole spesso superano i fatti, Giampiero Carta, sindaco pratico e orientato ai risultati, ha fatto il contrario. Ha scelto il silenzio operoso, la concretezza, la responsabilità. Ha preso in mano una sfida che sembrava impossibile, e l’ha trasformata in un esempio.
Certo, resta ancora molto da fare. Ma oggi c’è un cammino tracciato. E questo cammino porta il nome di un sindaco che ha scelto di non voltarsi dall’altra parte. Perché ci sono luoghi che si salvano solo se qualcuno li ama abbastanza da prendersene cura. E c’è una politica che non fa rumore, ma lascia segni profondi. Per Costa Paradiso. Per il Comune di Trinità d’Agultu e Vignola.
Per tutta la Sardegna.
ARTICOLI di Pasquale Ferrara
link OLTRE LA NOTIZIA di PASQUALE FERRARA
________________________________________________________________