Papa Francesco: un pontificato di lotte per la giustizia e la misericordia

by • 21 aprile 2025 • In evidenza, OLTRE LA NOTIZIA di Pasquale Ferrara, SOCIALE, Visualizza in HomeCommenti disabilitati su Papa Francesco: un pontificato di lotte per la giustizia e la misericordia47

Con profonda tristezza, il mondo cattolico e non solo piange la scomparsa di Papa Francesco, il primo pontefice gesuita e il primo proveniente dal continente americano.

Il suo pontificato, iniziato nel 2013, è stato segnato da una costante ricerca di riforma, inclusione e difesa degli ultimi, lasciando un’eredità di profondo impegno evangelico e sociale.

Le principali lotte del suo pontificato

La riforma della Chiesa e la lotta agli abusi
Papa Francesco ha affrontato con determinazione lo scandalo degli abusi sessuali nel clero, stabilendo nuove norme per garantire trasparenza e giustizia. Ha incontrato vittime e denunciato la cultura del clericalismo che spesso copriva i crimini, spingendo per una Chiesa più umile e responsabile.

La difesa dei poveri e dei migranti
Una Chiesa povera per i poveriè stato uno dei suoi motti.

Papa Francesco ha denunciato l’economia che uccide e le disuguaglianze globali, difendendo i diritti dei rifugiati e chiedendo accoglienza. Il suo viaggio a Lampedusa nel 2013 rimane un simbolo del suo impegno per i migranti.

L’ecologia integrale e la cura della Casa Comune
Con l’enciclica “Laudato Si’”, ha lanciato un appello globale per la protezione dell’ambiente, collegando ecologia e giustizia sociale. Il suo messaggio ha influenzato non solo i cattolici ma anche movimenti ambientalisti mondiali.

Il dialogo interreligioso e la pace
Papa Francesco ha promosso il dialogo con l’Islam, l’ebraismo e altre confessioni, incontrando leader come l’Imam Al-Tayyeb e firmando il Documento sulla Fratellanza Umana. Ha condannato guerre e violenze, spingendo per mediazioni in conflitti come quello in Ucraina e Medio Oriente.

L’apertura a divorziati risposati e persone LGBTQ+
Pur mantenendo la dottrina tradizionale, ha spinto per una Chiesa più misericordiosa, aprendo alla comunione per i divorziati risposati e dicendo famose parole come “Chi sono io per giudicare?” riguardo alle persone omosessuali.

Un’eredità di speranza e sfide
La morte di Papa Francesco lascia un vuoto enorme, ma anche una Chiesa trasformata dal suo coraggio nel mettere in discussione strutture di potere e privilegio. Le sue battaglie per giustizia, misericordia e fratellanza universale rimarranno un faro per il futuro.

La pace è un artigianato, si costruisce ogni giorno” – e Papa Francesco, con il suo pontificato, ha lavorato instancabilmente per costruirla.

Requiem aeternam dona ei, Domine.


_____________________________________________________________

______________________________________________________________

Pin It

Comments are closed.