La prima sentenza scritta con l’aiuto dell’AI

by • 2 febbraio 2024 • SOCIALE, Visualizza in HomeCommenti disabilitati su La prima sentenza scritta con l’aiuto dell’AI667

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore legale sta rapidamente trasformando il modo in cui operano i tribunali e gli avvocati. Una delle applicazioni più discusse è l’uso di modelli di linguaggio come ChatGPT per assistere nella formulazione delle sentenze.

Recentemente, il Rechtbank Gelderland nei Paesi Bassi ha utilizzato ChatGPT in una controversia giuridica tra due proprietari di casa, suscitando un acceso dibattito sulla legittimità e l’affidabilità di tali strumenti.

Il caso in esame
Il caso trattato dal Rechtbank Gelderland coinvolgeva una disputa tra due vicini, uno dei quali aveva aggiunto un piano alla propria abitazione. L’altro vicino, preoccupato per la potenziale riduzione del rendimento dei suoi pannelli solari causata dalla nuova costruzione, ha intentato una causa chiedendo un risarcimento danni. Per risolvere la controversia, il tribunale ha deciso di utilizzare ChatGPT come strumento di supporto per stimare la durata media dei pannelli solari e il prezzo medio attuale per kilowattora (kWh) dell’elettricità.

Nella sentenza emessa dal Rechtbank Gelderland, si fa riferimento esplicito all’utilizzo di ChatGPT. Il tribunale ha affermato di aver stimato “anche con l’aiuto di ChatGPT” la durata media dei pannelli solari installati dal 2009, fissandola tra i 25 e i 30 anni, con una media di 27,5 anni. Inoltre, ha utilizzato lo stesso strumento per determinare il prezzo medio attuale del kWh di elettricità, stimandolo a circa 0,30 euro, con una perdita di ricavi stimata in circa 2.250 euro.

Possibili criticità nell’uso di ChatGPT nel sistema giudiziario
L’uso di ChatGPT in ambito giudiziario ha portato alla luce diverse preoccupazioni che meritano un’attenta riflessione. Tra le critiche principali vi è l’affidabilità delle informazioni generate dal modello. Di fatto, ChatGPT è un potente strumento linguistico, ma è stato progettato per produrre testi plausibili basati su una vasta gamma di dati, non per fornire dati verificati. Sebbene le sue risposte possano sembrare precise, non possono essere considerate un sostituto delle fonti di dati verificate, specialmente in contesti dove l’accuratezza è fondamentale.

Un altro punto critico riguarda la trasparenza dei prompt utilizzati. Non è stato reso noto quali input siano stati forniti a ChatGPT per ottenere le risposte, e questa mancanza di chiarezza rende difficile valutare la qualità delle informazioni prodotte.

Inoltre, non è stato specificato quale versione di ChatGPT sia stata utilizzata, e questo rappresenta un altro elemento di incertezza. Ogni versione del modello ha caratteristiche, capacità e limitazioni uniche, e sapere quale versione è stata impiegata è cruciale per comprendere l’affidabilità delle informazioni generate.

Infine, la sentenza non chiarisce se le informazioni generate da ChatGPT siano state verificate o integrate con altre fonti affidabili. L’assenza di un confronto con altre fonti potrebbe significare che le decisioni siano state prese su basi non completamente solide, compromettendo la credibilità del processo.

Conclusioni
L’utilizzo di ChatGPT nel caso del Rechtbank Gelderland segna un punto di svolta nel rapporto tra giustizia e tecnologia. Pur riconoscendo i potenziali benefici dell’IA nel migliorare l’efficienza e l’accessibilità del sistema giudiziario, è essenziale che l’adozione di queste tecnologie avvenga con la massima cautela. La trasparenza, l’affidabilità delle informazioni e la responsabilità umana devono rimanere al centro di qualsiasi processo decisionale che coinvolga l’IA.

________________________________________________________________


COSTA PARADISO NEWS SUPERA 700mila VISUALIZZAZIONI DI PAGINA IN 160 STATI E 1200 LOCALITÀ ITALIANE
(Google analytics 02 gennaio 2024)


_______________________________________________________________

In osservanza al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli indirizzi mail sono conservati in modo sicuro e utilizzati esclusivamente per informare sulle attività da noi pubblicate.
Potrà cancellarsi dalle newsletter inviando un email al seguente indirizzo: redazione@costaparadisonews.it

Informativa sulla Privacy – Questa operazione è obbligatoria.
________________________________________________________________

Costa Paradiso News non è un prodotto editoriale, viene aggiornato in base al materiale ricevuto dai lettori o da pubblicazioni viste sul web.

I commenti agli articoli e gli annunci delle rubriche sono gratuiti e devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia.
Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto della richiesta dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di Servizio.

La redazione di Costaparadisonews non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto descritto dagli utenti e per la loro condotta.

Le relazioni intrattenute tra gli utenti del Servizio, incluso l’acquisto, lo scambio di informazioni, anche per il tramite del form di risposta all’annuncio, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti senza che Costaparadisonews sia parte della relazione.
______________________________________________________________
Informativa sulla Privacy
______________________________________________________________
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare.
PER SAPERNE DI PIÙ

______________________________________________________________

.

Pin It

Comments are closed.